La Fanfara della sezione ANA Valtellinese
chi siamo
chi siamo
La Fanfara Alpina della Sezione Valtellinese nasce dal desiderio di fare marciare gli Alpini della valle sulle note di una formazione musicale ufficiale della Sezione; fu grazie alla fiducia e all'ottimismo dell'allora Presidente Alberto del Martino, alla Commissione giovani uniti alla spinta degli alpini Federico Serpi e di Simona Pomoli che la tanto bramata Fanfara ebbe vita.
Fu così che, nel 2012, dopo aver inviato una breve presentazione di quel progetto “in erba” a tutte realtà musicali di Valtellina e Valchiavenna, si riuscì a radunare circa una ventina di veci e bocia provenienti da qualche paese delle due vallate.Tutto ebbe inizio con la prima prova ufficiale il 12.12.2012, eravamo pochi, giovani e inesperti!La chiamiamo “fanfara”, puramente per tradizione, ricordando i primi piccoli gruppi musicali d’ordinanza per lo più formati da ottoni, ma l’organico di oggi è proprio quello di un’orchestra di fiati e percussioni, una banda insomma, ed è inquadrata direttamente sotto la Sezione Valtellinese e il suo consiglio direttivo.Oggi la Fanfara è diventata una bellissima “famiglia" composta da una sessantina di elementi che, con cadenza quindicinale, macinano chilometri per partecipare alle prove, in preparazione agli impegni sia sezionali che fuori provincia.Infatti, oltre a presenziare ai momenti più significativi delle cerimonie della Sezione Valtellinese, ai Raggruppamenti, ovviamente alle Adunate Nazionali, si esibisce in concerti, sfilate e caroselli ed è stata invitata più volte fuori porta, ad esempio a Lignano Sabbiadoro, a Denno in Val di non, a Signoressa nel trevigiano, a Oggiono, a Nibionno, a Piacenza, a Bellano, nel lecchese, a Domodossola e a numerose altre manifestazioni.La nostra uniforme ufficiale è la mimetica vegetata, che noi portiamo con tanto orgoglio, sfoggiando ogni volta che ci esibiamo, il cappello alpino.Il nostro spirito e/o compito, ognuno con le proprie capacità, è quello di rendere ancora più solenne il momento di una cerimonia, una commemorazione, cercando di tramandare quei valori di unione, attaccamento alla Patria, altruismo, pace, tutti quei sentimenti che i veci Alpini, i nostri nonni, ci hanno insegnato e tramandato… E' questo quello che proviamo; ovviamente però, poi, dopo momenti di serietà e rigore, come si sol dire, si aprono le danze e tutto si trasforma in una festa di canti e musiche popolari che rallegrano tutti coloro che ci circondano, condita immancabilmente da una sanissima “bicchierata” in compagnia.Partendo da destra l'allora Presidente Alberto del Martino, il nostro Capo musica Federico Serpi (2012 -) e a sinistra l'attuale presidente della Sezione Valtellinese Cav. Gianfranco Giambelli, che immadiatamente raccolse in eredità il progetto del suo predecessore dando grande forza, coraggio e grinta alla Fanfara. Li ringraziamo per tutto quello che hanno fatto continuando a "portare ancora lo zaino" come diciamo noi Alpini.
Alfiere
Arrigo Mattiussi
Presentatore
Santo Bianchini
Mazziere
Giuliano Curti
Capo Musica
Federico Serpi
Simona Angelini
Serena de Stefani
Nevio Barini
Matteo Acquistapace
Francesco Tarca
Amos Libera
Michele Corti
Mario Sceresini
Alessandro Tarca
Camen Gianotti
Davide Fomiatti
Giancarlo Coppa
Lorenzo Zuccoli
Marcello Scilironi
Marco Pologna
Mattia Mastai
Michele da Prada
Simona Pomoli
Stefano Gianotti
Valerio Previsdomini
Veronica Figoni
Andrea cigna
Angelo Speziali
Antonella Baccomo
Antonella Bianchini
Matteo Biasini
Anna Laura Bottà
Davide Brunoli
Danilo Acquistapace
Elena Mondora
Enzo Sceresini
Erik Perlini
Fabrizio Venturini
Filippo Patriarca
Francesco Morano
Franco Bonadei
Giampiero Canclini
Giulia Bonadeo
Ido Moltoni
Ivo Padelli
Jessica Bambini
Lino Moltoni
Luigi Valesini
Luigi Vanini
Marco Gatti
Matilde Venturini
Matteo Bonomi
Matteo Gatti
Michele Fallati
Pio Barelli
Ruggero Moretti
Sara Travaglia
Luca Spalla
Stefano Vegro
Nadia Bottà
Valerio Patrizi dell'Agnello
Silvano Mottini
Alberto Gusmeroli
Francesco Folini
Francesca Monti
Marcello Valena
Roberto Badorini
Giulio Padelli
Luciano Gerosa
Giuseppe Curti